Vivi Furtei: cuore pulsante di storia e tradizioni

Promuoviamo la cultura, il turismo e le tradizioni uniche di Furtei

Partecipare agli eventi della Pro Loco ha arricchito la mia conoscenza delle nostre radici locali.

Maria Serra

Appassionata di tradizioni locali

Il punto di riferimento per scoprire Furtei

Scopri gli eventi più attesi e le attività locali, perfette per immergerti nella vita e nelle tradizioni di Furtei.

Festa della Primavera

2027-01-01

Un evento dedicato a celebrare la rinascita e la cultura locale.

Passeggiata Storica

2027-02-15

Un tour guidato tra i luoghi simbolo di Furtei e le sue tradizioni.

Giornata dello Sport

2027-04-20

Un’occasione per promuovere attività fisica e benessere nella nostra comunità.

Eventi unici e tradizioni vive a Furtei

La Pro Loco di Furtei promuove la cultura locale, il turismo e le tradizioni, valorizzando il patrimonio storico e sociale per rafforzare il senso di comunità e attrarre visitatori.

Blog

Scopri i nostri articoli dedicati alle tradizioni, eventi e storie di Furtei, pensati per coinvolgere e arricchire la comunità.

Eventi e tradizioni uniche di Furtei

Scopri le attività e i servizi della Pro Loco, pensati per valorizzare la cultura e coinvolgere la comunità.

Eventi culturali locali

Promozione attività sportive

Blog su usi e tradizioni

Iniziative per il turismo

Pubblicazione dei Contributi da Enti Pubblici incassati nel 2024

La legge 124/2017, in particolare i commi da 125 a 129, introduce importanti obblighi di comunicazione riguardanti gli aiuti e i contributi pubblici concessi a imprese, enti e organizzazioni. Questo insieme di norme è stato pensato per garantire maggiore trasparenza e controllo sull’uso delle risorse pubbliche, favorendo una corretta amministrazione e prevenendo sprechi o abusi.

In dettaglio, i commi da 125 a 129 stabiliscono che tutti i soggetti, sia pubblici che privati, che ricevono aiuti, contributi, sussidi o vantaggi economici da parte di amministrazioni pubbliche devono comunicarne l’entità e la natura. Questo obbligo si applica a qualsiasi forma di finanziamento, inclusi fondi europei, nazionali o locali.

La comunicazione deve essere effettuata entro termini precisi, generalmente entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui l’aiuto è stato erogato. Le informazioni comunicate vengono pubblicate su un apposito portale web gestito dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) o da altri enti competenti, rendendo così accessibili i dati a cittadini, imprese e istituzioni.

Tra gli elementi da comunicare vi sono:

  • L’ammontare del contributo o dell’aiuto ricevuto
  • L’ente erogatore
  • La finalità del finanziamento
  • Eventuali condizioni o obblighi collegati all’erogazione

L’obbligo di trasparenza previsto dalla legge 124/2017 mira a favorire una cultura della responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche e a consentire un monitoraggio efficace da parte delle autorità competenti. Inoltre, la pubblicazione dei dati contribuisce a prevenire fenomeni di corruzione e a promuovere la concorrenza leale tra operatori economici.

In caso di mancata comunicazione o comunicazione incompleta, sono previste sanzioni amministrative che possono variare in base alla gravità dell’infrazione. Le imprese e gli enti sono quindi fortemente incentivati a rispettare questi obblighi per evitare conseguenze negative.

In conclusione, la legge 124/2017 (commi da 125 a 129) rappresenta uno strumento fondamentale per migliorare la trasparenza nella gestione degli aiuti pubblici, rafforzando la fiducia dei cittadini e degli operatori economici nel sistema della pubblica amministrazione e contribuendo a un uso più efficiente e responsabile delle risorse pubbliche.

Di seguito Pubblicazione dei Contributi da Enti Pubblici incassati nel 2024